• Current

Teatro del Buratto ed Elsinor propongono per il 2025 la XXXV edizione di SEGNALI, Festival di teatro per le nuove generazioni, dal 5 all’8 maggio a Milano, con la direzione artistica di Renata Coluccini Giuditta Mingucci

L’edizione 2025 propone 22 titoli per 29 repliche, con una varietà di proposte che spaziano tra stili e poetiche diverse. Tra questi, la sezione dedicata a NEXT, che ospita in anteprima sette spettacoli prodotti da compagnie lombarde selezionate nell’ambito del progetto regionale. Accanto alle novità, un’attenzione al Repertorio, con la riproposta di un titolo storico ancora in circuito, a sottolineare il valore del patrimonio produttivo al di là della spinta alla creazione continua di nuove opere. Il programma include la presentazione di due installazioni, selezionate tra i progetti produttivi non di spettacolo.

Il festival conferma anche il proprio interesse per la nuova drammaturgia, ospitando un incontro con il corso autori della Scuola Civica Paolo Grassi, che da due anni include un modulo dedicato alla scrittura teatrale per il pubblico giovane, contribuendo a far emergere nuove voci e prospettive.E come da tradizione, la consegna degli Eolo Awards, che celebrano le migliori produzioni dell'anno, in una serata interamente dedicata. 

A partire dalla cura e attenzione che Segnali dedica alla drammaturgia per le nuove generazioni, ci fa piacere segnalare una bellissima novità che riguarda il prestigioso Premio Riccione: ai tradizionali riconoscimenti si aggiunge infatti in questa edizione il 1° Premio Riccione alla drammaturgia per le nuove generazioni, introdotto per allargare il campo di osservazione del concorso alle opere teatrali rivolte a spettatori di 7-11 anni o di 12-15 anni. Per l’assegnazione del 1° Premio Riccione alla drammaturgia per le nuove generazioni, la giuria (presieduta dalla drammaturga Lucia Calamaro, affiancata dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, dal critico Graziano Graziani, dall’attore Lino Guanciale, dal direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Claudio Longhi, dallo scrittore e autore radiofonico Lorenzo Pavolini, dalla curatrice di Anni Luce | Romaeuropa Festival e co-direttrice di Carrozzerie n.o.t. Maura Teofili e dal direttore del Teatro Stabile di Bolzano Walter Zambaldi) si affiderà a un comitato di esperti formato da Federica Iacobelli (presidente), Renata ColucciniGiuditta Mingucci e Cira Santoro Cengic, oltre che da Graziano Graziani. I lavori iscritti in questa sezione concorreranno comunque anche per tutti gli altri premi previsti dal concorso e, per tali premi, saranno quindi valutati dalla giuria presieduta da Lucia Calamaro. I testi finalisti, incluso il testo vincitore, saranno oggetto di lettura scenica non integrale durante la 36esima edizione di Segnali, a Milano a maggio 2026.