Confermando lo spostamento della XXXI edizione del festival Segnali ai giorni 28-29-30 giugno e 1 luglio 2021, siamo lieti di annunciare che le compagnie che presenteranno il loro spettacolo al festival sono (in ordine alfabetico):
Arione de Falco - Storia di un no
Associazione Culturale S.T.A.R. - Storie Territori Arte Relazioni - Viola e il bosco
Cada Die Teatro - Il respiro del vento
Elsinor Centro di Produzione Teatrale - Il migliore dei mondi
Factory Compagnia Transadriatica - Il Fantasma di Canterville
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale - In bocca al lupo!
Giallo Mare Minimal Teatro - Le avventure di Pesce Gaetano
Kosmocomico Teatro - Pulcetta dal naso rosso
MTM Teatro Litta - Scateniamo l’inferno!
Nardinocchi Matcovich - Arturo (Premio Scenario Infanzia 2020 ex aequo)
Progetto g.g. - Naso d’Argento
Residenza Idra / Roberto Capaldo - Home Sweet Home Cap II L’Intruso
Teatro del Buratto - Continua a camminare
Teatro Gioco Vita - Il Piccolo Re dei Fiori
Teatro Koreja - Dire Fare Baciare Lettera Testamento
Teatro Laboratorio Brescia Ass. di Promozione Sociale - Io e Einstein
Teatro Metropopolare - La Regina della neve
Teatro Telaio - 124 Secondi
Teatrodistinto - La Rivincita
Tib Teatro Soc. Coop. Sociale Onlus - Alberto Manzi: Storia di un maestro
Durante il festival verranno presentati inoltre due studi nati nell’ambito del progetto di Nonsoloteatro “VOX MOTUS, di voce in voce”, il progetto di Fondazione Sipario Toscana ONLUS/ Radio Pollicino/ Geometria delle Nuvole “Briciole di Pollicino”, e altre sorprese ancora.
Nelle date canoniche del festival, il 6 maggio, manterremo un appuntamento online per gli Eolo Awards e per la prima edizione del “Premio Segnali per la drammaturgia per le nuove generazioni”, voluto dalla Direzione Artistica del Festival come contributo allo sviluppo e alla valorizzazione della scrittura per il pubblico giovane.